Alimenti della Salute

Riso: ricette veloci in stile ACPG

Tempo di lettura: 4 minuti

Indice

Riso: la semplicità che sposa il benessere! Conosciamo meglio questo cereale, i suoi incredibili benefici e i piatti facili e deliziosi con cui puoi renderlo protagonista: per una scelta consapevole, senza perdere troppo tempo ai fornelli.

Perché il riso?

Il riso è un alimento versatile e naturalmente privo di glutine: in alcune varianti presenta anche un basso indice glicemico, restituendo quindi energia stabile. Il riso ha origini orientali antichissime ed è il cereale più consumato nell’alimentazione umana.

Il riso, oltre a essere fonte di carboidrati e fibre, contiene anche minerali come ferro, magnesio, potassio e fosforo. È un alimento facile da digerire pertanto è indicato anche per chi soffre di reflusso gastroesofageo o per chi ha bisogno di energia velocemente, come gli sportivi ad esempio.

Il riso è un alimento amico dell’intestino, soprattutto se integrale, perché utile per il controllo del colesterolo e dell’acidità gastrica. Il riso si può impiegare in tantissime ricette dal dolce al salato, tra zuppe, minestre, brodi, passate di verdure, insalate, poké, budini o un risotto veloce!

Se avanza, è facile anche riutilizzarlo in ricette anti-spreco sotto forma di polpette e arancini, si conserva bene e ha il vantaggio di poter essere preparato in anticipo. Il riso si può condire con olio, burro, spezie o formaggio, e si accompagna molto bene a verdure e legumi.

 

Tre alimenti a base di riso che, forse, non conosci

Piccola curiosità: esistono anche dei “derivati” del riso molto interessanti da utilizzare in cucina per variare, per esempio il latte di riso, l’aceto di riso e i fogli di riso.

Il latte di riso è ormai abbastanza diffuso nei supermercati, ma puoi farlo facilmente anche in casa (trovi la ricetta e maggiori informazioni in questo articolo). Come bevanda vegetale ha il più alto contenuto in carboidrati e il più basso contenuto in proteine e lipidi, non contiene glutine e ha un buon contenuto di minerali e vitamine. Inoltre è facile da digerire e non contiene colesterolo. Si può bere così com’è oppure utilizzarlo come ingrediente in altre preparazioni.

L’aceto di riso e i fogli di riso invece sono tipici della cultura asiatica: l’aceto di riso è un condimento dal sapore acido e deciso, i fogli di riso invece vengono spesso usati per creare degli involtini oppure vengono serviti fritti.

Infine, un alimento tipico della cultura giapponese è il saké, una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione del riso.

Rosso, nero, giallo… tutti i colori del riso!

Il riso si può trovare di diversi tipi e colori: ecco i principali e alcuni, invece, meno diffusi.

  • Riso Carnaroli: dalla forma allungata, il Carnaroli è la varietà di riso italiano più famosa e viene utilizzato principalmente in contorni e insalate.
  • Riso Nero, detto Riso Venere. Originario del vercellese e dal gusto unico, è un incrocio tra una varietà asiatica e una padana.
  • Riso Arborio. Anche questo di origini vercellesi, ha una forma allungata ed è indicato per più preparazioni, dai risotti alle insalate.
  • Riso Roma. Assorbe molto bene i condimenti e per questo è usato con i sughi, negli sformati e nei risotti.
  • Riso Vialone Nano. È una varietà pregiata che si coltiva principalmente in Veneto ed è usato per preparare i risotti.
  • Riso Basmati. Di origini indiane, molto profumato e perfetto nelle poké o per le insalate estive.
  • Riso Jasmine. Questo riso è originario della Thailandia e il suo sapore si sposa bene con ingredienti esotici e con il pescato.
  • Riso Kome, detto riso glutinoso. È il riso che si usa per preparare il sushi, perché resta ben compatto rispetto ad altre varietà.
  • Riso Rosso. Un riso fermentato con il lievito Monascus purpureus per produrre Monacolina K, una molecola in grado di bloccare la sintesi del colesterolo a livello epatico e di ridurre il colesterolo LDL. Non va consumato troppo spesso.
  • Riso Giallo. Originario del Medio Oriente e meno diffuso delle altre varianti, prende il suo colore dalla curcuma macinata e si abbina bene con carni e verdure.
Visione dall'alto di 4 tipologie di riso.

Parlando di lavorazioni invece, ce ne sono due degne di nota.

  • Il riso parboiled è un tipo di riso con una particolare lavorazione che gli consente di restare sempre al dente, perché ricco in amido resistente. Questa condizione riduce l’assorbimento del glucosio, ma nel colon viene “attaccato” dal microbiota intestinale e può favorire la formazione di gas. Non è quindi consigliato a chi già soffre di meteorismo.
  • Il riso integrale ha una preparazione per cui vengono mantenute la crusca e il germe, le parti più nutrienti del cereale. Questa caratteristica lo rende molto nutriente, in quanto ricco di fibre, vitamine e minerali.

3 ricette con riso veloci, semplici e salutari

#1 Insalata di riso venere con avocado e salmone

Ingredienti per 4 persone: 280g di riso venere, 1 avocado, 200g di salmone affumicato, olio, sale, limone.

Procedimento: cuocere il riso, nel frattempo tagliare l’avocado a cubetti e il salmone e striscioline. Una volta cotto il riso far raffreddare, mescolare e condire con olio, sale e succo di limone.

Piatto di riso venere con salmone e avocado.

#2 Riso integrale con verdure saltate e tofu croccante

Ingredienti per 4 persone: 280g di riso integrale, verdure miste di stagione a piacere, 200g di tofu, cipolla, olio, sale.

Procedimento: cuocere il riso, nel frattempo tagliare le verdure e il tofu a cubetti e cuocere in padella con cipolla, olio e sale e spezie affinché si insaporiscano. Una volta cotto il riso unirlo.

#3 Risotto ai mirtilli

Ingredienti per 4 persone: 280g di riso, 600g di brodo, circa una vaschetta di mirtilli freschi, cipolla, olio, sale.

Procedimento: in una pentola far scaldare l’olio e la cipolla. Aggiungere il riso e tostare. Aggiungere  uno o due mestoli di brodo e continuare ad aggiungerlo man mano che si asciuga. A metà cottura del riso aggiungere i mirtilli e portare a termine la cottura.

Altri articoli da non perdere

Cucina orientale: 7 cibi che fanno bene alla salute

Benefici del cacao: che effetti ha sulla salute?

Micoterapia per dimagrire: funziona davvero?