Carla Buffa Tue Jun 25 2019 22:07:58 GMT+0200 (Ora legale dell’Europa centrale)

Vi ringrazio della condivisione di tutte queste informazioni. Ho preso il glucometro, mi sono valutata segnando i cibi ingeriti e cercando di limitarli per avere più informazioni possibili sull’effetto del singolo alimento. Ho avuto riscontri che mi aspettavo ( picchi alti con patate e gelati) ma anche inattesi (alcuni tipi di pasta mi alzano il picco altri no). Sono più consapevole, anche se le tentazioni sono tante….. Ho condiviso con entusiasmo la mia esperienza con le persone che conosco e spero di aver stimolato altri a perseverare la consapevolezza delle scelta alimentari. Grazie di cuore di tutto, Professore grazie!

antonietta longo Wed Apr 17 2019 08:53:08 GMT+0200 (Ora legale dell’Europa centrale)

Sto seguendo i vostri seminari e posso dire che mi sto trovando bene. Ho iniziato da subito a controllarmi la glicemia nei tre giorni più intensi e ho visto che io ho qualche sbalzo da prima di cena e dopo di cena notevole e quindi ho scritto nel diario cosa mangiavo di diverso con il pranzo….. e ho capito che il pane a me anche se 50 gr. mi fa alzare il valore. Quindi assumo i carboidrati di giorno per mangiare più leggero la sera . Con questo metodo ho conosciuto di più il mio metabolismo e quindi mi son pesata ed ho perso un chilo. Cerco di non fare alzare specialmente la sera la glicemia così dormo meglio anche di notte sennò mi tocca andare spesso in bagno e bere. Vi faccio i complimenti e aspetto gli ultimi seminari.

Simonetta Lucci Tue Apr 16 2019 22:34:56 GMT+0200 (Ora legale dell’Europa centrale)

Più di qualche volta nel corso della mia vita a partire dall’età di circa 35 anni (ora ne ho 64) mi è capitato di stare molto male dopo aver ingerito zuccheri o carboidrati dopo un lungo digiuno. Inoltre ho iniziato lentamente ad ingrassare ed a non riuscire più a tornare al mio peso forma che ritengo debba essere 68 chilogrammi. (sono alta cm. 164). A Febbraio scorso pesavo 81 chilogrammi. Ovviamente i problemi sono aumentati con ipertensione arteriosa, colesterolo alto, trigliceridi alti, sonno scadente, apnee notturne e ipossia severa, tanto da dover usufruire di notte di ossigeno per 12 ore nella misura di 2 litri al minuto.
Per caso ho letto del Metodo APCG e dopo aver spulciato in internet e preso appunti sulle teorie del Dott. Rossi ho iniziato a seguire il suo metodo.
NON MI SEMBRA VERO ! Sto dimagrendo. Ad oggi sono dimagrita kg. 3.500 e voglio assolutamente tornare ai miei 68 chilogrammi per liberarmi di quella terribile bombola d’ossigeno che la notte mi fa compagnia. Il punto vita prima di iniziare era 100 oggi sono ad 89 . Ho ancora molta strada da fare, ma sono così contenta che finalmente qualcosa funzioni e che sia io stessa a poterla gestire. Misuro la glicemia e cerco di mantenerla costante. Devo migliorare e ce la farò.
Grazie a tutti Voi e una grossissima stretta di mano al Dott. Rossi