Conoscere l’entità della massa grassa corporea, è centrale per determinare la salute metabolica e immunitaria di ognuno di noi.
Per determinare questo importante parametro non basta pesarsi o calcolare il BMI. Serve qualcosa di più, vediamo quali sono gli Indici di Adiposità utili a comprendere la nostra salute metabolica e cardio-vascolare. Il BAI Index, l’indice di adiposità corporea, grazie al quale possiamo conoscere la percentuale di massa grassa nel nostro corpo.
Il WHtR Index ci indica la distribuzione della massa grassa nel nostro corpo. Il TyG Index è un indicatore specifico per la sindrome metabolica. Il VAI Index, invece, è un marker di accumulo e disfunzione del tessuto adiposo viscerale. Mentre il LAP Index è il prodotto di accumulo lipidico e può essere correlato al grasso ectopico.
Il “Set Point” (o formula del peso salutare) è uno strumento utilizzato per determinare il peso desiderabile di una persona in base a specifici parametri come altezza, età e sesso. Questo calcolo è utile per valutare se una persona si trova in un intervallo di peso salutare, contribuendo a prevenire problemi di salute legati al sovrappeso o al sottopeso.
Conoscere l’entità della massa grassa corporea è centrale per determinare la salute metabolica e immunitaria di ognuno di noi. Per determinare questo importante parametro non basta pesarsi o calcolare il BMI. Serve qualcosa di più, il BAI, l’indice di adiposità corporea, grazie al quale possiamo conoscere ancora meglio il nostro corpo.
Compreso quanto grasso abbiamo, cerchiamo di capire dove si trova nel nostro corpo con il WHtR Index. La salute metabolica, infatti, dipende anche da come questo è distribuito. Il rapporto tra circonferenza addominale e altezza ci indica proprio questo, e ci permette di calcolare il rischio cardiovascolare e metabolico.
Trigliceridi e glicemia sono dei valori da tenere sotto controllo per prevenire patologie cardiovascolari e metaboliche. Ma quanto è alto il nostro rischio cardio-metabolico? Scopriamolo calcolando il TyG Index.
Il tessuto adiposo ha un ruolo fondamentale: accumulare lipidi evitando che questi restino in circolo o “inquinino” gli altri organi. È necessario, quindi, che esso funzioni correttamente. Particolarmente importante è il grasso viscerale, quello presente all’interno della cavità addominale, a contatto diretto con le anse intestinali. Quanto funziona il nostro tessuto adiposo? Scopriamolo calcolando il VAI Index.
L’accumulo di grasso in tessuti non deputati al suo stoccaggio (quali organi e muscoli) rappresenta una minaccia per la nostra salute. È per questo che dovremmo calcolare il LAP Index, un importante indicatore di grasso ectopico (grasso fuori posto).
L’indice HOMA permette di valutare lo stato di salute o di resistenza all’insulina sulla base dei valori della glicemia e dell’insulinemia a digiuno. Si tratta di un indicatore importante perché siamo in salute metabolica solo finché il nostro organismo mantiene la sua sensibilità all’ormone insulina.
LDL (Low-Density Lipoprotein), spesso chiamato “colesterolo cattivo”, può accumularsi nelle pareti delle arterie, formando placche che restringono o bloccano il flusso sanguigno. Questo aumenta il rischio di malattie cardiache e ictus.
Un livello di LDL superiore a 130 mg/100 ml è considerato elevato e rappresenta un fattore di rischio per la salute cardiovascolare.
CORPORATE
COPYRIGHT © 1998-2025 ABOCA S.P.A. – SOCIETÀ AGRICOLA P.I. 01704430519
MADE BY PRIMO ROUND