Il rapporto tra circonferenza addominale e altezza è un indicatore significativo del cambio della distribuzione del grasso corporeo, e ci permette anche di calcolare il rischio cardiovascolare e metabolico.
La salute metabolica, infatti, è correlata alla quantità di grasso corporeo accumulato, ma anche alla sua distribuzione nell’organismo umano.
Un aumento della circonferenza addominale significa accumulo di tessuto adiposo sottocutaneo addominale, di grasso viscerale all’interno della cavità intestinale, e di grasso depositato nella parete posteriore dorsale del nostro corpo.
Il risultato del rapporto tra circonferenza addominale e altezza non deve superare 0,53 negli uomini e 0,49 nelle donne.
Valori superiori indicano un eccesso di grasso addominale, fattore di rischio per malattie cardio vascolari, diabete mellito tipo 2, ipertensione arteriosa, steatosi epatica, aterosclerosi, e indebolimento del sistema immunitario.
Una raccomandazione prima di salutarvi: Fate attenzione quando misurate la circonferenza addominale, il metro deve essere posizionato sopra l’ombelico.