Scopriamo l'indice di valutazione per la sindrome metabolica
Trigliceridi e glicemia sono dei valori da tenere sotto controllo per prevenire patologie cardiovascolari e metaboliche. Ma quanto è alto il nostro rischio cardio-metabolico? Scopriamolo calcolando il TyGIndex.
I livelli plasmatici di trigliceridi sono fortemente associati a elevati livelli di glicemia a causa delle interazioni tra grasso, muscolo, fegato e funzione delle cellule beta pancreatiche. Su questi parametri si basa l’indice trigliceridi – glucosio, un indicatore molto sensibile e specifico per la sindrome metabolica.
Si calcola facendo prima il logaritmo del prodotto tra trigliceridi e glicemia e poi dividendo per due. Il valore finale, sia negli uomini che nelle donne, dovrebbe rimanere inferiore 4.5. per essere considerato nella norma.
Valori maggiori, infatti, potrebbero essere associati a problematiche importanti come aterosclerosi carotidea e calcificazione delle arterie coronarie che indicano un alto rischio cardiovascolare e metabolico.
Calcola il tuo TyG Index
Tabella di riferimento
Bibliografia
Triglycerides and glucose index: a useful indicator of insulin resistance – Gisela Unger
The Triglyceride and Glucose Index Is a Predictor of Incident Nonalcoholic Fatty Liver Disease: A Population-Based Cohort Study – Aya Kitae;
Insulin resistance measured by the triglyceride-glucose index and risk of obesity-related cancers: An epidemiological investigation in more than 500,000 individuals. Josef Fritz,
Articoli che potrebbero interessarti
Cos'è la sindrome metabolica? Scopriamolo insieme
Grasso viscerale: c'è rischio cardiovascolare?
Steatosi epatica o ''fegato grasso'': aiutati con l'alimentazione