E se ti dicessimo che le calorie nel corpo umano non esistono? Leggi l’articolo e scopri perché sbagli il calcolo delle calorie (e cosa invece devi considerare)
Stress e alimentazione: cosa mangiare quando si è nervosi?
Stress e alimentazione sono collegati sia in positivo che in negativo: alcuni cibi aumentano lo stress, altri invece mettono di buon umore. Scopri quali sono!
Vita sedentaria: quali sono i rischi e come si può correggere?
Una vita sedentaria può causare una serie di problemi molto dannosi per il nostro organismo. Bastano pochi e semplici rimedi per abbandonarla: scopri quali.
[QUIZ] Quanto conosci le sostanze naturali?
Le piante e i vegetali sono ricchi di sostanze utili per il nostro organismo. Tenta il quiz e scopri quanto ne sai di sostanze naturali con il #MetodoACPG!
Cibi ricchi di fibre aiutano ad abbassare la glicemia?
Cosa fare quando si soffre di glicemia alta? Prova con cibi ricchi di fibre: scopri quali sono da preferire e da evitare per tenere la glicemia sotto controllo.
Alimenti ricchi di fibre per la salute del tuo metabolismo
Alimenti ricchi di fibre andrebbero inseriti all’interno della giornata alimentare, perché aiutano l’organismo in molte funzioni. Scopri come nell’articolo!
Mal di testa e alimentazione: quali cibi possono aiutare?
Mal di testa e alimentazione: parti dal cibo e previeni il mal di testa con un’alimentazione adeguata. Nell’articolo, scopri utili consigli contro il mal di testa!
Sindrome metabolica: il ruolo dell’alimentazione
Trattandosi di una sindrome, molti possono essere i fattori scatenanti. Quel che è certo è che, oltre alla predisposizione genetica, all’età, all’obesità e all’insulino-resistenza, lo stile di vita gioca un ruolo chiave nell’evoluzione di questa condizione. Un’alimentazione ricca di grassi saturi, il consumo di alimenti a elevato indice glicemico, un’eccessiva sedentarietà sono tutte abitudini scorrette, che, nel tempo, possono concorrere allo sviluppo della sindrome metabolica. Scopriamone di più.
Fegato e intestino: che legame c’è?
I nutrienti, presenti prima nello stomaco e poi nell’intestino, come raggiungono il fegato? Esiste un collegamento tra intestino e fegato?
Sindrome post-Covid: cos’è? L’alimentazione può aiutarci?
Sempre più spesso si parla di Sindrome post-Covid: l’alimentazione può aiutare il nostro organismo? Leggi l’articolo per approfondire l’argomento.